|  | 
         
          | La 
              Caserma Piave di 
              Orvieto
 |  
         
          | Storie 
              e memorie di una vegliarda settantenne... 
              
 |  
 
         
          |  |  
              
                 
                  | 4 
                      OTTOBRE 2009 - PIAVE-RAVE |   
                  |  |  
                  | clicca 
                      sulla foto |  
                 
                  | Questo 
                      è un Luogo di Memoria, di Ricordi. Luogo di incontri 
                      ed interazioni fra elementi differenti e variegati. Differenze 
                      e Varietà. Da qui sono passati Avieri, Fanti, Granatieri, 
                      Musici, Attori, Tennisti, Calciatori... Persone e Culture 
                      provenienti da Luoghi "altri", prossimi e più 
                      lontani, con le loro storie e le loro memorie. |  
                 
                  |  | Frate 
                      Chiti - messaggio di Maurizio Conticelli in bacheca 
                      del: 29/04/2008 
 Ave Maria! Orvieto, 20 ottobre 2001 Carissimo Maurizio, 
                      rispondo al tuo scritto inviatomi alla fine di settembre: 
                      "Mozione sulla Caserma Piave". Non so come sia 
                      stato o sarà risolto il caso del futuro della Caserma 
                      PIAVE, ove ancora è custodita la Bandiera di Guerra 
                      del 3° Rgt. Granatieri decorata di medaglia d'oro al 
                      V.M. (nel 1945, come sottotenente più giovane, ebbi 
                      l'onore di esserne l'alfiere). Nei vari raduni di associazioni 
                      d'arma, ai quali mi invitano a far la celebrazione della 
                      S. Messa, ho avuto modo di segnalare il caso che sta tanto 
                      a cuore a tutti. Grazie del ricordo che conservi di me e 
                      che ricambio con affettuosa simpatia anche nella Preghiera 
                      per te e i tuoi cari. Ritienimi a tua disposizione per qualsiasi 
                      esigenza. Mi farai cosa grata. Nell'Amore di Gesù 
                      Frate Chiti Gianfranco Maria - o f. m. capp.
 |  
                  |  |   
                  |  | Neri 
                      Marcorè - messaggio in bacheca del: 19/05/2008 
                      
 Caro Silvio, riesco finalmente a fare un giro in questa 
                      tua commovente creazione e a emozionarmi nel vedere e rivivere 
                      mentalmente tanti momenti vissuti nel nostro casermone, 
                      dei quali per fortuna la memoria salva i migliori, i più, 
                      per la verità. Appena riesco a recuperare e scansionare 
                      foto dei miei 12 mesi, nei quali ho conosciuto alcuni tra 
                      i miei migliori amici, te le invio (mi viene in mente una 
                      striscia modello sturmtruppen che ci inventammo al poligono...) 
                      ma ci vorrà un po' di tempo, temo. Intanto grazie, 
                      un abbraccio e presto, spero. Un saluto anche ai vecchi 
                      amici che sono passati e passeranno di qui. C.M. Marcorè, 
                      9°/86, 4° compagnia
 |   
                  |  | Enrico 
                    Prandi - messaggio in bacheca del:02/05/2008 
 Orvieto,Caserma Piave, 9°/ 90.Quarta Compagnia. Comincio 
                    dai ringraziamenti: Saddam Hussein e la sua spettacolare guerra 
                    nel golfo nei primi mesi del 1991. Allarme rossoooooooooo!!!!! 
                    Quelli del Conservatorio di Verona, con me al decimo anno 
                    di pianoforte, che il rinvio non sapevano manco cos'era e 
                    io ero già bell'é che vestito di verde. I miei 
                    genitori che hanno provato in tutti i modi a far capire a 
                    tutto il mondo (eravamo in guerra) che avevo altro da fare... 
                    Il festival di San Remo del 1989 che non mi ha fatto diplomare 
                    perché ero sempre in tourné. Un po' di sfiga: 
                    quella che ti mettono d'ufficio quando nasci. Solo dopo questa 
                    incredibile combinazione, a 25 anni, arrivo alla Piave. Un 
                    anno di ANSIA. Non certo per colpa della Piave! La mia testa 
                    era con il mio gruppo (i Ladri di biciclette, ndr): ma in 
                    realtà, rivista oggi, ogni volta che vedo Orvieto già 
                    dall'autostrada (io vengo da Carpi) non posso che ammettere 
                    questa mia appartenenza, assai speciale. Compiacendomene. 
                    Per fortuna i ricordi sono puliti di ansie e rancori, e rimane 
                    il meglio, perché lì ho veramente vissuto tanto!!! 
                    Pochissime conoscenze tra commilitoni (ricordo Tesei e Paoluzzi, 
                    batterista di Amelia): una grandissima amicizia con una persona 
                    "speciale" della Piave, tuttora mio amico fraterno. 
                    Al quale vorrei dire di non avere sensi di colpa, ma di averne 
                    cura nello spazio, e nel tempo.
 |  |  
        
          | 
 
              
                |  
                 Quanto 
                      pubblicato in questo sito, immagini e documenti, è tratto 
                      anche, in parte, dal CD-ROM gratuitamente distribuito a 
                      coloro che hanno partecipato all'incontro/dibattito pubblico 
                      sul tema: "Il futuro della Caserma Piave", tenutosi il 16/11/2001 
                      al Palazzo dei Sette in Orvieto. Si ringrazia per la collaborazione 
                      il Comune, l'Archivio di Stato ed i privati che hanno consentito 
                      l'accesso ai loro archivi. 
                 
                   |  
 |  |  |